È stata presentata a Corte Franca la nuova proposta lanciata dalla Rosa Associati, la Maratona in tre tappe della Franciacorta. La mitica distanza dei 42,195 km suddivisa su tre giornate. Un’emozione da vivere giorno dopo giorno nella terra delle “bollicine”. Formula nuova quella della Maratona della Franciacorta che riporta alla memoria la “50 Miglia in Franciacorta e dintorni”, storica corsa a tappe degli anni ’90, che annovera nel’albo d’ora alcuni tra i più grandi maratoneti della storia come Gianni Poli, Gelindo Bordin, Salvatore Bettiol, Moses Tanui e Paul Tergat.
Si parte venerdì 28 giugno con la Prima tappa di 11,098 km, la Adro-Erbusco-Adro. Un passaggio nel cuore del Comune ospitante e un tuffo tra i vigneti delle colline di Erbusco. La seconda tappa nella serata di sabato 29 giugno coincide con la storica “Quattro passi in Franciacorta” alla nona edizione che attraversa 4 comuni. Uno ampio scorcio quindi di territorio franciacortino che alterna tratti di ciclabile, strade di servizio tra i vigneti e passaggi negli abitati. 21,097 km da percorrere con gli occhi. Al termine la grande “festa” per tutti che segna l’inizio della Camignonissima, l’appuntamento estivo con musica, spettacolo e “buon cibo”. Domenica 30 Giugno la maratona si conclude a Corte Franca con una 10 km. Un percorso mozzafiato che per l’occasione, eccezionalmente, attraversa la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, un paesaggio incantevole e suggestivo su cui domina il Monastero di San Pietro in Lamosa. L’emozione della corsa tra i vigneti accompagna poi il concorrente sino al traguardo finale.