La 32ª edizione del Circuito Città di Biella prosegue nella tradizione di saper
portare il grande sport nel cuore di Biella. Il GAC Pettinengo ce l’ha fatta
anche quest’anno, con il nuovo presidente Alessandro Ferrarotti e il guru
dell’atletica biellese Claudio Piana a dirigere una perfetta orchestra che ha
saputo regalare 4 ore di atletica emozionante con grandi nomi azzurri, futuri
campioni, amatori e studenti-atleti. Tutto questo in sinergia con
l’amministrazione comunale di Biella e grazie a numerosi partner senza i
quali sarebbe impossibile andare avanti.
Anche il tempo ha retto e, pur con qualche giacca in più, il pubblico è stato
tanto lungo il quadrilatero intorno a piazza Duomo: 800 metri tra asfalto e
sampietrini che mettono a dura prova tanto i giovani quanto i professionisti.
Complessivamente hanno corso in 505.
Vediamo come è andata.
GARE TOP 3000 METRI A INVITI
Autografi e tanti selfie per le due stelle azzurre presenti: Ludovica Cavalli,
fresca di tesseramento per Bracco Atletica e Pietro Arese delle Fiamme
Gialle, entrambi reduci dall’Olimpiade parigina.
Entrambi hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro della manifestazione.
La gara femminile è stata molto tattica nei primi due giri e mezzo, dopodiché
Ludovica Cavalli ha strappato, giungendo all’ultima curva con un vantaggio
che le ha consentito un arrivo trionfale a braccia levate: 9’21”7 il suo crono.
Unica a resisterle è stata Micol Majori (Pro Sesto Atletica Cernusco), seconda
a 4 secondi netti. Sul terzo gradino del podio la promessa Melissa Fracassini
(Arcs Cus Perugia, 9’35”7). Premiate le prime 5 e dunque gioia anche per
Gaia Colli (CS Carabinieri 9’49”0) e per la juniores di casa Chiara Munaretto
(Atl. Stronese Nuova NordAffari, 10’04”8).
La gara maschile, ultima della giornata al calar del sole, aveva in starting list
numerosi azzurri a cercare il podio e un paio di kenyani accreditati dell’alta
classifica. Al secondo giro è già davanti a far l’andatura il favorito Pietro
Arese (Fiamme Gialle) che ad inizio del terzo è solo con qualche metro sul
kenyano Shadrack Kendaywo e su Francesco Guerra (Carabinieri). Al
traguardo Arese vince in 8’02”3 e dietro di lui la spunta proprio Franceco
Guerra in 8’04”0, seguito al terzo posto da Giuseppe Gravante (Calcestruzzi
Corradini Excelsior, 8’06”9), che recupera nell’ultimo giro il divario dal già
citato Kendaywo, quarto in 8’10”3. La volatona per il quinto posto, infine, è di
Samuel Medolago (Valle Brembana, 8’11”2) che ha la meglio su Jacopo De
Marchi (Esercito) e Masresha Costa (Bugnera Friulintagli).
Campionato regionale Ragazzi
Conquista il titolo Luca Bartoli classe 2011 della Caddese, precedendo di 4
secondi Pietro Bellone (Vittorio Alfieri Asti), primo tra i nati nel 2012. Sul
podio anche Sofian Ghiloufi (Bellinzago) e in quello allargato Filippo Calce
(Gao Oleggio) e Davide Gallerini (Ossolana Vigezzo).
Campionato regionale Ragazze
Dominio assoluto di Lydia Ghizzoni, atleta al primo anno in categoria,
portacolori di Circuito Running Novara. Sul podio anche Martina Giglio
(Mezzaluna Asti) e Stella Aimo Boot (Balangero Atletica). A seguire Virginia
Galltto (Saluzzo) e Lisa Aimo Boot (Balangero Atletica).
Campionato regionale Cadetti
Andrea Cappelli, classe 2009 del Gav Verbania è campione regionale. Sul
“podione” con lui Valentino Zanoli (Caddese), migliore tra i 2010, Matteo
Baffoni (Atl. Ivrea), Pietro Alluto (Atl. Alba) e Paolo Granzino (Atl. Susa
Adriano Aschieris).
Campionato regionale Cadette
Vittoria per Giada Cappini, classe 2009 dell’Atletica Ossolana Vigezzo. A
seguire Annachiara Allara (Brancaleone Asti), Vittoria Audifredddi (Atl.
Saluzzo) classe 2010 e al primo anno in categoria, Anna Laratore (Atl.
Saluzzo) e Anita Pelissero (Atl. Susa Adriano Ascheris).
Campionati di Società
Circuito Running Novara ha vinto tra le Ragazze, l’Atletica Saluzzo tra i
Ragazzi e le Cadette, Il Gav Verbania tra i Cadetti.
Nelle classifiche aggregate Cadette/Cadetti e Ragazzi/Ragazze successo
doppio per l’atletica Saluzzo che si aggiudica anche il CDS Regionale
Giovanile precedendo Atletica Ivrea e Circuito Running Novara.
Staffette scolastiche biellesi medie inferiori
Ben 45 staffette al via per un totale di 225 atleti.
Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il quintetto dell’IC Valdengo composto
da Ludovica Bellon, Martina Brunetti, Elia Florio, Andrea Carraro e Abdellah
Mouksi, davanti a IC Valdilana con Donja Bojanic, Emma Giorza, Lorenzo
Marcato, Federico Maggia e Andrea Mele e a IC Mongrando con Alessia
Minazio, Chanel Coppi, Diego Formaggio, Iacopo Frigerio e Riccardo
Dalladea.
Premiate anche le scuole più numerose: ha vinto l’IC Biella 3 con 7 staffette,
davanti a IC Gaglianico con 6, IC Mongrando con 6, Istituto La Marmora
Biella con 5 e IC Cossato con 5.
Miglio femminile
Podio assoluto tutto giovanile con tre atlete della categoria allieve: ha vinto
Carolina Bagnati (Mercurio Novara) con il tempo di 5’14”0, davanti a
Francesca Bianco (Dragonero) in 5’39”4 e a Linda Perone (Atl. Stronese) in
5’43”4. Premiate anche alcune categorie d’età: nella classifica SF35-40
vittoria per Debhora Li Sacchi (Santhià), nella SF45-50 Tiziana Giannetto
(Zeloforamagno) e nella SF55-60 over Concetta Grazi (Novese).
Miglio maschile
Successo assoluto per Federico Magagna (Climb Runners) primo in 4’39”5
davanti a Michele Podetti (Atl. Alessandria) 4’46’3” e a Gabriel Basso (Gsa
Valsesia, 4’47”7).
Nella varie categorie d’età vincono: Leandro Demetri (Atl. Alessandria) tra gli
SM35; Emanuele Ladetto (Atl. Santhià) tra gli M40; Luca Laratore (Atl. Roata
Chiusani) tra gli M45; Fabiano Alfredo Zamuner (Atl. Santhià) tra gli M50;
Marco Cesaretto (Pietro Micca Biella Running) tra gli M55; Paolo Zucca
(Acquirunners) tra gli M60, Claudio De Mori (Atl. Santhià) tra gli M65; Antonio
Gioffrè (Atl. Novese) tra gli M70+.
Palio del Miglio
Sette squadre hanno partecipato al Palio del Miglio: ha vinto Santhià B
composta da Luca Beltrami, Patrizia Di Massimo, Emanuele Ladetto,
Debhora Li Sacchi e Aziza Tahirova, davanti ad Atletica Santhià A con
Alessandro Chiarati, Claudio De Mori, Maria Di Napoli, Giulia Caldera,
Fabiano Zamuner, e al terzo posto Pietro Micca Biella Running con Marco
Cesaretto, Alex Marino, Pablo Marino, Massimiliano Ramella Benna e Marco
Ravetti
