Non smette di stupire Marta Zenoni che aggiunge un nuovo record in questa stagione partita con una serie di botti. Dopo la grandiosa stagione indorr, Marta approda sulla pista ed è subito record.
alla Walk&Middle Distance Night allestita dalla Top Training e da Giorgio Rondelli stasera al campo “XXV Aprile” di Milano tocca alla stella nascente del mezzofondo giovanile azzurro Marta Zenoni (Atletica Bergamo ’59 Creberg) abbattere il 9:22.8 manuale siglato dall’atleta trentina a Bruxelles il 22 giugno 1975. La 16enne di Ranica (BG), condotta dalla lepre Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), transita in 3:04 ai 1000, in 4:37 a metà gara e in 6:09 ai 2000, piombando sul traguardo in un 9:19.41 poi arrotondato a 9:19.39, con tre secondi e mezzo di margine sul precedente limite. «Sono infiniti!» la sua considerazione a caldo in riferimento alla distanza dei 3000 metri pronunciata al microfono dello speaker Gianni Mauri. Il crono è la seconda prestazione mondiale stagionale Under 18 e anche (ovviamente) il minimo per i Mondiali Under 18: il tempo-limite era 9:50.00.
«Me l’aspettavo? Probabilmente sì, ma Marta non è al top della condizione: dovrà esserlo in estate per i Mondiali di Cali. Su quale distanza? 800 o 1500, più probabilmente il doppio giro di pista» le parole del coach di Zenoni, Rosario “Saro” Naso. Marta Zenoni oggi detiene sei limiti nazionali giovanili: 1000 (ottenuto proprio alla Walk&Middle Distance Night 2014) e 2000 Cadette, 800, 1000 e 1500 indoor e 3000 outdoor Allieve.
Di seguito la cronaca delle altre gare proposta anche sulla fan page Facebook FIDAL Lombardia.
Marcia 5 km M/F – Eleonora Giorgi (Fiamme Azzurre) completa la gara-passerella sul campo di casa con un successo nella 5 km di marcia in 21:24.73, praticamente in scia al vincitore della gara maschile Tommaso Romagnoli (Cento Torri Pavia, 21:21.74). Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 59) è seconda in 21:55.70, crono che migliora il PB siglato con 22:03.50 all’Arena di Milano nel 2014; terza l’inossidabile Rossella Giordano (Fiamme Azzurre) con 23:26.98.
600 F – Ilaria Verderio (Pro Sesto) conduce il gruppo passando in 58″5 ai 400 ma nel finale la spunta Elena Bellò (Fiamme Azzurre): 1:30.86 il crono della vincitrice, 1:31.27 quello di Verderio, a nove decimi dal limite nazionale Under 18 detenuto proprio da Bellò; terza Isabella Cornelli (Atl. Bergamo 59) con 1:32.47. Il tempo di Bellò, pur inferiore al PB di 1:30.38 (valido tuttora come MPI Allieve), migliora l’1:32.06 di Antonella Riva del 2000 che rappresentava il limite nazionale Juniores.
1000 M – Giordano Benedetti (Fiamme Gialle) passa in 1:24.77 ai 600 e completa il proprio debutto (nella stagione 2015 ma anche sulla distanza) in un buon 2:20.64, seguito come un’ombra da Mor Seck (Atl. Monza), secondo in 2:21.37. Seguono Giovanni Bellino (Fiamme Gialle) con 2:24.36, Mattia Moretti (Carabinieri) con 2:24.83 e Merihun Crespi (Esercito) con 2:25.75; 2:30.53 per l’allievo Abdelhakim Elliasmine (Atl. Bergamo 59).
600 M – Si impone Francesco Cappellin (Aeronautica) con 1:18.51 correndo in solitaria in una delle serie minori: con lui sul podio Abdessalam Machmach (Athletic Club 96) in 1:20.12 e l’allievo della Vis Nova Giussano Vladimir Aceti a 1:20.32, crono a poco più di 1” dalla MPI di Jacopo Peron.
3000 siepi M – Jamel Chatbi (Riccardi) fa da lepre tirando il gruppo per i primi due chilometri, poi è bagarre tra il keniano Edwin Mei Kipkosgei (Virtus Lucca) e Ala Zoghlami (CUS Palermo): vince quest’ultimo con il PB a un ottimo 8:41.40 (8:41.42 per Kipkosgei). Fioccano altri ottimi tempi alle loro spalle: 8:50.98 per lo junior Yohanes Chiappinelli (Montepaschi UISP Siena), 8:52.10 per Italo Quazzola (Atl. Piemonte). Zoghlami corre in un tempo inferiore all’8:48.00 indicato dalla FIDAL come minimo per gli Europei Under 23; Chiappinelli abbatte con margine il tempo-limite posto a 9:10.00.
3000 siepi F – Successo per Martina Merlo (Aeronautica) con il nuovo PB a 10:22.75 dopo una gara a lungo condotta da Elisa Cova (CUS Pro Patria Milano) poi seconda con 10:26.53; quarta Federica Zenoni (Atl. Bergamo 59) col minimo per gli Eurojuniores con 10:30.50 nonostante una caduta nella riviera (aveva 10:45.33 di limite personale).
3000 piani M – Si impone Lhoussaine Oukhrid (Atl. Palzola) in 8:01.44, secondo è Samuele Dini (Fiamme Gialle) con il nuovo PB di 8:05.13 davanti a Iliass Aouani (Riccardi), autore di 8:05.94 (anche in questo caso PB); quarto il “camoscio” Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana) con 8:16.87 (PB).
fonte fidal lombardia