Torna domenica 16 marzo la corsa più antica del mondo, Verona si appresta ad ospitare la 606° edizione del Palio del Drappo Verde. Conosciuto anche come Palio di Verona, è stato istituito più di 800 anni fa e rappresenta la corsa organizzata più antica del mondo. L’obiettivo della gara di Verona è sempre stato il podismo, e per questo motivo si distingue dagli altri Palii, di solito dominati da corse di cavalli.
Un palio verde (il “panno verde”), era il premio del vincitore della corsa podistica e un gallo era il premio per l’ultimo corridore. Il Palio del Drappo Verde è notevole perché mai una corsa podistica è stata organizzata per così tanti secoli; la ragione di questo è quasi certamente da ricercare nel fatto che il requisito per mantenere la gara è stata incorporata nella legge di Verona.
La storica manifestazione podistica torna anche quest’anno, per la sua 606° edizione. Domenica 16 marzo alle ore 8.30 è prevista la consegna dei pettorali agli atleti presso il Parco di Villa Vendri a Santa Maria in Stelle, mentre la partenza è prevista alle ore 10.00. Anche l’arrivo, il ristoro, la consegna del pacco-gara e le premiazioni sono previste presso il Parco della Villa, con ingresso da via Pantheon.
Come da tradizione, nella stessa giornata si terrà anche La Sgambada de San Giuseppe su tre percorsi di 5,9, 10 e 16 chilometri, con partenze dalle 8 alle 10. Gli start e gli arrivi per tutte le tre le corse saranno dal cortile del Centro di appassimento delle uve delle Cantine di Verona. Entrambe le manifestazioni sono organizzate dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar e patrocinate dal Comune.