A Treviglio Battesimo con il Trofeo Bracco per la Nuova Pista Stile-Berlino

Ricordate la pista blu di Berlino dove Usain Bolt portò i limiti umani vigenti a 9.58 sui 100 e a 19.19 sui 200? Su un manto identico (non solo dal lato cromatico ma anche e soprattutto sul piano del materiale impiegato) a quello dei Mondiali 2009 si potrà correre a Treviglio: la pista realizzata dall’apprezzata azienda tedesca BSW Regupol è stata infatti inaugurata ieri sabato 9 settembre con la quinta edizione del Trofeo Bracco, manifestazione tutta al femminile come da tradizione per gli appuntamenti atletici organizzati dal sodalizio di Franco Angelotti.

All’inaugurazione del nuovo manto, avvenuto pochi minuti prima del meeting, erano presenti tra gli altri il vicepresidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera Vincenzo Parrinello, l’assessore regionale allo Sport Antonio Rossi (il nuovo manto è stato in parte finanziato proprio dal bando sugli impianti sportivi di Regione Lombardia), il presidente del Comitato Regionale FIDAL Lombardia Gianni Mauri e il sindaco di Treviglio Juri Imeri: dalla pista sono arrivati poi spunti interessanti.

La gara di maggiore spessore è rappresentata dai 400 piani (a referto con cronometraggio manuale come tutte le altre prove di corsa) vinti dalla britannica Margaret Adeoye in 53.2 davanti alla campionessa italiana Juniores Rebecca Borga e a un’altra under 20 come Greta Grecchi (Bracco) in 58.8. Duello tutto Bracco nei 100 ostacoli: la vicecampionessa italiana Assoluta Nicla Mosetti precede Sara Balduchelli 13.6 a 13.7. Nel giavellotto il rientro agonistico di Sara Jemai (CS Esercito) vale 51.62 e il successo sull’ottimo 47.03 di Lodovica Beghi (Sangiorgese).  Sui 400 ostacoli, assente Ayomide Folorunso, prevale Flavia Battaglia (Bracco), unica a scendere sotto il minuto (59.4): il ritorno nella specialità di Ilaria Verderio (Fiamme Gialle) vale 1:02.6 mentre la campionessa master Emanuela Baggiolini (CUS Cagliari ASF45) stampa un interessante 1:03.9. Nei salti in estensione 12.45 (+1.4) per Maria Moro (Bracco) nel triplo e 5.89 (-0.9) per Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) e 5.72 controvento (-2.8) per l’allieva Alessia Brunetti (Bracco) nel lungo.  Sui 3000 per la Bracco Najla Aqdeir con 10:14.6 precede Federica Casati (10:19.2).

Capitolo velocità tutto di marca Bracco: sui 100 11.9 per Annalisa Spadotto Scott e 12.0 per Marta Maffioletti, sui 200 24.6 per Daniela Tassani e 25.1 per l’allieva Valeria Paccagnella (vento non comunicato); nella 4×100 49.1 per le allieve Garotta, Zuniga, Omacini e Brunetti. Sugli 80 Cadette 10.0 per Alessandra Iezzi (Atl. Estrada).

ESAGONALE DEL PO – Sempre sabato 9 settembre al centro sportivo Baslenga di Casalmaggiore (organizzava l’Interflumina È Più Pomì) è andato in scena il 33esimo Esagonale del Po per le categorie Allievi/e, Cadetti/e e Ragazzi/e. In gara le selezioni provinciali di Cremona, Mantova, Piacenza, ParmaReggio Emilia Modena. Il successo finale è andato a Reggio Emilia con 126 punti, precedendo Modena di un’incollatura (125,5); terza piazza per Parma (113,5) mentre Cremona e Mantova hanno chiuso rispettivamente quarta (98,5) e sesta (76,5). Le graduatorie “di genere” hanno premiato Reggio Emilia al femminile e Modena al maschile (Cremona terza sempre tra i maschi). Le due squadre lombarde in gara hanno collezionato 11 successi con Luca Malanca (Cremona/Cremona Arvedi) nei 110 ostacoli Allievi (15.25/+0.8), Giantommaso Bentivoglio (Cremona/Cremona Arvedi) nell’asta Allievi con un ottimo 4.70, Sebastiano Tizzi (Cremona/Interflumina) nel triplo Allievi (13.08/+0.9), Fedi Bannour (Cremona/Interflumina) nei 3 km di marcia Allievi (16:27.34), Benedetta Cosulich (Cremona/Cremona Arvedi) nell’asta Allieve con 3.10, Nicola Simeoni (Mantova/Atl. Rigoletto) nei 300 Cadetti (39.98), Samuele Maffezzoni(Cremona/Interflumina) nei 100 ostacoli Cadetti (13.87/+0.8), Davide Altomare (Mantova/Atl. Rigoletto) nel giavellotto Cadetti con 48.15, Emanuela Uwaifokun(Mantova/Atl. Rigoletto) nell’alto Cadette (1.57), Sara Cannella (Cremona/Interflumina) nei 2 km di marcia Ragazze (12:49.52) e Antonio Ferretti(Cremona/Interflumina) nei 2 km di marcia Ragazzi (14:23.04).